Informazioni sui nostri libri
Esplora la nostra collezione di libri pensati per ispirare, educare e motivare. Scopri come la lettura può arricchire il tuo percorso sportivo e personale con Spirito Sportivo.

Bill Bryson – America perduta
Pubblicato nel 1989, America perduta è uno dei primi libri di viaggio di Bill Bryson e resta, ancora oggi, uno dei più amati. Il punto di partenza è semplice: l’autore, americano di nascita ma ormai residente in Inghilterra, decide di tornare negli Stati Uniti per un lungo viaggio in auto attraverso le province dimenticate, quelle città che raramente finiscono sulle cartoline.
Il tono è quello tipico di Bryson: ironico, pungente, a tratti spietato, ma sempre sorretto da un senso di meraviglia per la varietà del mondo che attraversa. Non c’è romanticismo patinato: l’America che descrive è fatta di motel scadenti, ristoranti improbabili, musei provinciali e paesaggi tanto maestosi quanto sfigurati dal turismo di massa. Il suo sguardo è doppio: da un lato l’occhio nostalgico dell’americano che ricorda la propria infanzia nel Midwest, dall’altro quello dell’espatriato che guarda il suo Paese con la distanza (e la libertà) di chi se n’è andato.
Il libro è diviso in due grandi viaggi: prima verso sud, lungo le strade dell’America “profonda”, poi verso est e nord, alla ricerca delle radici. In entrambi i casi Bryson alterna aneddoti esilaranti a riflessioni amare: racconta di cittadine tutte uguali, catene commerciali che spuntano ovunque, e di un’America che sembra aver perso la sua autenticità, trasformandosi in un grande centro commerciale a cielo aperto.
Eppure, tra le righe, c’è sempre affetto. Bryson non scrive mai da cinico puro: dietro le sue battute taglienti si percepisce il legame con la terra in cui è cresciuto e una nostalgia per un’America che forse non è mai esistita davvero, se non nei suoi ricordi di bambino.
America perduta non è solo un diario di viaggio, ma anche una satira culturale e un’autobiografia mascherata. È un libro che fa ridere ad alta voce, ma che sa anche far riflettere sul rapporto con il proprio Paese, sulla memoria e sul tempo che passa.
Riletto oggi, conserva tutta la sua freschezza: la prosa scorrevole, l’umorismo irresistibile e lo sguardo lucidissimo fanno di Bryson uno dei grandi narratori di viaggio contemporanei.
Un libro perfetto non solo per chi ama gli Stati Uniti, ma per chiunque voglia scoprire come dietro la leggerezza di un aneddoto possa nascondersi un ritratto culturale profondo e sorprendentemente attuale.
Offerta speciale per te
Approfitta delle nostre offerte speciali sui libri selezionati! Amplia la tua conoscenza e ispirazione a prezzi vantaggiosi. Non perdere l'occasione di migliorare il tuo Spirito Sportivo.